Ti è mai capitato di correre o fare attività fisica e improvvisamente avvertire un dolore pungente al fianco, tanto da costringerti a fermarti?
È il cosiddetto “mal di milza”, ma non ha nulla a che vedere con organi da asportare o problematiche gravi!
Cos’è davvero il “mal di milza”?
Il “mal di milza” è un dolore addominale transitorio indotto da esercizio.
Si tratta di un fastidio comune che insorge soprattutto durante la corsa o allenamenti intensi.
Le principali cause sono:
-
respirazione irregolare o affannosa
-
corsa troppo intensa senza adeguato riscaldamento
-
alimentazione o idratazione troppo ravvicinate all’attività fisica
-
tensioni miofasciali del diaframma e del tronco
La buona notizia?
Il mal di milza non è pericoloso e non significa che devi smettere di allenarti.
È un disturbo passeggero che si risolve spontaneamente e che può essere prevenuto con alcuni accorgimenti semplici.
Come prevenirlo?
Per ridurre il rischio di mal di milza durante l’attività sportiva:
-
gestisci la respirazione, cercando di mantenerla regolare e profonda
-
inizia gradualmente, evitando scatti troppo intensi senza riscaldamento
-
lascia passare tempo sufficiente tra i pasti e l’inizio dell’allenamento
-
lavora su postura e mobilità del diaframma con esercizi mirati
Il mal di milza è un fastidio frequente tra chi pratica sport, ma non è un problema grave né un limite insormontabile.
Con la giusta gestione della respirazione, un riscaldamento adeguato e una programmazione corretta, potrai ridurre al minimo questo disturbo e allenarti con più serenità.
Se il dolore persiste o diventa frequente, nei centri Med in Move di Lecco e Lentate sul Seveso puoi trovare professionisti che ti guideranno in un percorso personalizzato per migliorare la tua performance sportiva in sicurezza.
FISIOTERAPIA Lecco
Via Balicco 109 - Lecco | info@medinmove.it
O RIEMPI IL FORM PER INFO E PRENOTAZIONI