La fascite plantare è una delle cause più comuni di dolore al piede, in particolare nella zona del tallone. Spesso viene erroneamente associata alla spina calcaneare, ma quest’ultima è solo una conseguenza dell’infiammazione cronica della fascia plantare.
Cos’è la Fascite Plantare?
La fascia plantare è una struttura fibrosa che collega il calcagno con la zona metatarsale del piede, fornendo supporto all’arco plantare e assorbendo gli impatti durante la camminata.
Quando questa struttura diventa progressivamente più rigida, si genera un’infiammazione cronica che può portare alla formazione di calcificazioni inserzionali e, in alcuni casi, coinvolgere anche il flessore lungo dell’alluce. Il risultato? Dolore persistente e difficoltà nel camminare.
Le Cause della Fascite Plantare
Le cause di questa condizione sono molteplici e possono includere:
-
-
Anatomia del piede: persone con piede piatto (pronato) o piede cavo sono più predisposte a sviluppare fascite plantare.
-
Sovrappeso e inattività: un eccesso di peso e una scarsa attività fisica possono sovraccaricare la fascia plantare.
-
Eccessivo esercizio fisico: attività intense o ripetitive, come la corsa su superfici dure, possono causare stress eccessivo sulla fascia.
-
Calzature inadeguate: scarpe prive di un adeguato supporto plantare possono favorire l’infiammazione.
-
Sintomi della Fascite Plantare
Uno dei sintomi più comuni è il dolore al tallone o nella parte inferiore del piede, soprattutto al mattino appena alzati o dopo lunghi periodi di inattività. Molti pazienti descrivono la sensazione di “camminare sui chiodi”.
Il dolore tende a diminuire dopo i primi passi ma può ripresentarsi dopo una prolungata attività fisica o a fine giornata.
Trattamenti per la Fascite Plantare
Il trattamento della fascite plantare deve prevedere un approccio multidisciplinare, che include:
1. Modifica dello Stile di Vita
-
Perdita di peso in caso di sovrappeso o obesità.
-
Modifica del tipo di attività fisica, preferendo esercizi a basso impatto.
2. Esercizi Specifici per la Fascite Plantare
Eseguire esercizi mirati può aiutare a rilassare la fascia plantare e ridurre il dolore:
-
Rilassamento miofasciale con pallina da tennis
-
Posizionare una pallina sotto il piede e farla scorrere delicatamente avanti e indietro.
-
-
Flessione ed estensione contro resistenza elastica
-
Utilizzare un elastico per eseguire movimenti controllati di flesso-estensione della caviglia.
-
-
Attivazione dei polpacci in scarico
-
Da seduti, sollevarsi lentamente sulle punte dei piedi e frenare la discesa dei talloni.
-
3. Terapie Locali
L’uso di antinfiammatori orali spesso non è sufficiente, poiché le calcificazioni locali possono ridurre la loro efficacia. In alternativa, si possono considerare terapie fisiche come la tecarterapia, ultrasuoni o onde d’urto.
Se il dolore persiste nonostante gli esercizi e le modifiche allo stile di vita, è consigliabile rivolgersi a un esperto. Da Med in Move a Lentate sul Seveso e Lecco, il nostro team di specialisti è pronto ad aiutarti con una valutazione completa e un piano di trattamento personalizzato.
Non lasciare che la fascite plantare limiti la tua quotidianità: prenota una visita e ritrova il piacere di camminare senza dolore!
FISIOTERAPIA Lecco
Via Balicco 109 - Lecco | info@medinmove.it
O RIEMPI IL FORM PER INFO E PRENOTAZIONI
POLIAMBULATORIO, FISIOTERAPIA Lentate sul Seveso
O RIEMPI IL FORM PER INFO E PRENOTAZIONI