Prenota online un appuntamento con i medici di Lentate Doctolib

Le domande più frequenti sull’Ortopedia della Spalla: tutto ciò che devi sapere

La dottoressa Caterina Albizzini Ohin, chirurgo ortopedico specializzato in chirurgia della spalla, risponde alle domande più comuni che riguardano questa delicata articolazione. Ecco un articolo informativo che raccoglie le risposte più cercate online.

Cos’è la tendinite alla spalla e come si cura?

La tendinite è un’infiammazione dei tendini, spesso causata da sovraccarico o microtraumi ripetuti. Il trattamento include riposo, applicazioni di ghiaccio, antinfiammatori e fisioterapia mirata per migliorare la mobilità e ridurre il dolore.

Come riconoscere una lesione della cuffia dei rotatori?

La lesione della cuffia dei rotatori si manifesta con dolore, soprattutto durante i movimenti sopra la testa, perdita di forza e difficoltà a compiere gesti quotidiani. Una diagnosi accurata richiede esami diagnostici come ecografia o risonanza magnetica.

 

Quanto dura il recupero dopo un intervento alla spalla?

Il recupero post-operatorio può variare in base alla complessità dell’intervento. In media, il percorso di riabilitazione richiede dai 3 ai 6 mesi, con sedute di fisioterapia per recuperare forza e mobilità.

Cosa fare per il dolore notturno alla spalla?

Il dolore notturno è una delle problematiche più comuni nei disturbi della spalla. Per gestirlo, si consiglia di applicare ghiaccio sull’articolazione, cambiare posizione a letto, utilizzare più cuscini per assumere una posizione semi seduta e assumere antinfiammatori se necessario.

Come posso sapere se la mia spalla è lussata?

La lussazione della spalla si manifesta con dolore molto intenso, alterazione del profilo anatomico e impossibilità di muovere correttamente l’articolazione. Spesso richiede un intervento immediato al pronto soccorso per la riduzione della lussazione.

Quando è necessario un intervento chirurgico per la spalla?

Un intervento chirurgico può essere necessario in caso di lesioni gravi, come rotture complete dei tendini della cuffia dei rotatori, lussazioni recidivanti o fratture complesse. La decisione dipende dall’esame clinico e dagli esami strumentali.

Perché il dolore alla spalla si irradia al braccio o al collo?

Il dolore alla spalla può irradiarsi a braccio e collo a causa di infiammazioni o compressioni nervose, che coinvolgono anche strutture adiacenti. Un controllo specialistico è necessario per identificare la causa esatta.

Cos’è una calcificazione alla spalla e come si risolve?

La calcificazione è un deposito di calcio nei tendini della spalla, che può causare dolore acuto e limitazione del movimento. Il trattamento include terapie antinfiammatorie, fisioterapia e, in alcuni casi, procedure come onde d’urto o rimozione chirurgica.

La fisioterapia è utile per la spalla congelata?

Assolutamente sì. La fisioterapia è fondamentale per trattare la spalla congelata (o capsulite adesiva), poiché aiuta a recuperare il range completo di movimento e a ridurre la rigidità, migliorando la qualità della vita del paziente.

Come posso prevenire infortuni alla spalla durante lo sport?

Per prevenire infortuni è importante eseguire un corretto riscaldamento, con esercizi di stretching e potenziamento muscolare. Evitare movimenti bruschi o sovraccarichi improvvisi riduce il rischio di lesioni.


 

Falsi miti sulla spalla: cosa c’è di vero?

“Con il dolore alla spalla, meglio evitare di muoverla per non peggiorare.”

La realtà: L’immobilità prolungata può peggiorare il problema, causando rigidità o spalla congelata. Movimenti controllati e la fisioterapia sono essenziali per il recupero.

“La spalla congelata è legata al freddo o all’aria condizionata.”

La realtà: Non c’è alcun legame con il freddo. La capsulite adesiva è causata da infiammazioni, immobilizzazione o patologie sistemiche come il diabete.

“Se posso muovere la spalla, non è rotta.”

La realtà: Anche con una sublussazione o frattura composta, è possibile mantenere una certa mobilità, seppur con dolore. È sempre consigliato un controllo radiografico.

“Con il tempo, posso abituarmi al dolore alla spalla.”

La realtà: Abituarsi al dolore può portare a compensazioni muscolari errate e peggiorare la situazione. Un intervento tempestivo migliora la prognosi.

Se hai altre domande o vuoi approfondire, prenota una visita specialistica presso il poliambulatorio Med In Move di Lentate sul Seveso. La dottoressa Caterina Albizzini Ohin è a tua disposizione per valutare il tuo caso specifico.

FISIOTERAPIA Lecco

Via Balicco 109 - Lecco | info@medinmove.it

Fisioterapia Lecco Lentate sul seveso Whatsapp

O RIEMPI IL FORM PER INFO E PRENOTAZIONI

Privacy

9 + 12 =

POLIAMBULATORIO, FISIOTERAPIA Lentate sul Seveso

Via Nazionale dei Giovi 108 - Lentate sul Seveso | info@medinmovelentate.it
Fisioterapia Lecco Lentate sul seveso Whatsapp

O RIEMPI IL FORM PER INFO E PRENOTAZIONI

Privacy

9 + 6 =