La PUBALGIA è una problematica che affligge molti sportivi, spesso calciatori, è fondamentale capirne le cause per trovare le soluzioni più efficaci.
A questo nome si associano tutte le patologie che riguardano l’inguine e il pube, per questo motivo capire la vera causa ed impostare il trattamento più adeguato e mirato aiuta a risolvere il problema evitando fastidiose recidive.
CAUSE
Secondo gli studi, esistono ben 72 cause di pubalgia. In genere, però, questa sindrome dolorosa è provocata da un eccessivo sforzo dei muscoli adduttori della coscia e degli addominalicombinati a micro-traumi ripetuti, come ad esempio cambi repentini di direzione, torsioni, corsa, movimenti improvvisi e violenti tipici nei calciatori.
A volte possiamo avere pubalgia anche dovuta a: artrosi, differente lunghezza degli arti inferiori, patologie della schiena, malattie infettive, disfunzioni uro-genitali, ernie inguinali.
SINTOMI
Il quadro clinico della pubalgia è caratterizzato da dolore e impotenza funzionale, si acutizza dopo il movimento e può compromettere anche le normali attività di vita quotidiana come camminare, vestirsi, salire e scendere le scale. Il dolore può irradiarsi lungo la coscia o l’addome, verso il perineo e gli organi genitali.
SOLUZIONI
Una volta diagnosticata in modo corretto attraverso un’ attenta valutazione ed esame fisico (test clinici, valutazione computerizzata dinamica della postura ed eventualmente esami strumentali), la cura della pubalgia consiste in una prima fase di riposo dall’attività fisica che scatena i sintomi, eventuale terapia farmacologica e soprattutto da un programma fisioterapico personalizzato e specifico che generalmente consiste in:
- terapia manuale coadiuvata dalla terapia fisica strumentale (Tecar terapia, Laser terapia ad alta potenza, Onde d’ urto, Kinesio Taping)
- rinforzo sinergico della muscolatura addominale, adduttoria e lombare (core stability) per migliorare stabilità e controllo motorio
- riabilitazione propriocettiva per stabilità ed equilibrio
- esercizi per la coordinazione
- esercizi di release miofasciale
- cammino e corsa su ALTER-G (tapisroulant antigravità)
- rieducazione al gesto sport-specifico
FISIOTERAPIA Lecco
Via Balicco 109 - Lecco | info@medinmove.it
O RIEMPI IL FORM PER INFO E PRENOTAZIONI
POLIAMBULATORIO, FISIOTERAPIA Lentate sul Seveso
O RIEMPI IL FORM PER INFO E PRENOTAZIONI