MEDINMOVE PELVIC CLINIC
RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Del pavimento pelvico (o perineo) si sente parlare sempre più spesso negli ultimi anni. Per secoli non ha ricevuto l’interesse che merita, un po’ per tabù socio-culturali e un po’ perché si tratta di un’area intima e nascosta. Eppure, è una zona così importante per la salute e il benessere femminile, tanto da essere strettamente collegata a specifiche funzioni corporee (defecazione e minzione in primo luogo) e alla sessualità.
Cos’è il pavimento pelvico?
È una regione del nostro corpo composta da muscoli e legamenti che si estende dal pube al coccige, è la parte più bassa (da cui il nome “pavimento”) dell’addome e della pelvi. Ha l’importante ruolo di circondare e sostenere l’uretra, la vescica, la vagina e il retto.
Quando il pavimento pelvico perde la sua corretta funzionalità, può capitare di avere problemi di incontinenza o di prolasso, di provare dolore o anche poco piacere durante un rapporto sessuale.
Quali sono le possibili cause che compromettono un normale funzionamento del pavimento pelvico?
- parto vaginale e gravidanza
- interventi chirurgici agli organi pelvici
- menopausa, che a causa del normale calo degli estrogeni rende il perineo meno tonico
- tosse cronica
- stitichezza
- rinite allergica
- attività sportiva troppo intensa
- sforzi eccessivi
- sovrappeso
- vita sedentaria
Cos’è e in cosa consiste la riabilitazione del pavimento pelvico?
È una terapia riabilitativa che consiste, dopo un’accurata valutazione della problematica specifica del paziente, in esercizi terapeutici mirati volti a migliorare la sensibilità, la coordinazione, la contrazione e la resistenza dei muscoli del pavimento pelvico.
Quali sono quindi i benefici della riabilitazione del pavimento pelvico?
- miglioramento della continenza urinaria e fecale
- rinforzo dei muscoli pelvici al fine di evitare perdite quando si tossisce o starnutisce
- maggiore stabilità del bacino e della schiena e diminuzione del dolore lombare
- maggiore consapevolezza del processo del parto
- tempi di recupero post-chirurgici più brevi
- recupero del piacere sessuale
Quali sono le persone che possono beneficiare della riabilitazione del pavimento pelvico?
Sono le persone che soffrono di incontinenza urinaria, prolasso, persone che hanno avuto interventi chirurgici nella zona pelvica e perineale, donne che hanno partorito, donne in gravidanza che hanno già disturbi o che semplicemente voglio fare una prevenzione, donne in menopausa e molto altro.
Gli studi scientifici dimostrano che il 20-30% delle donne in età fertile soffre di incontinenza urinaria, percentuale che aumenta fino al 40% con l’insorgenza della menopausa, per arrivare oltre il 50% nelle donne anziane.
MEDinMOVE Pelvic Clinic è l’area specialistica di MEDinMOVE dedicata al PAVIMENTO PELVICO.
Qui sotto le ultime pubblicazioni relative a questa categoria
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
MEDINMOVE PER TE
I NOSTRI SERVIZI
TERAPIA MANUALE
- Mobilizzazioni Vertebrali
- Manipolazioni
- Massoterapia
- Pompages
- Linfodrenaggio
- Taping Neuromuscolare
- Dry needling
- Osteopatia
- Graston Technique
- Infiltrazioni (manu medica)
OSTEOPATIA
KINESITERAPIA
- Rieducazione motoria
- Rieducazione post operatoria
- Rieducazione cardiovascolare, respiratoria, linfatica e venosa
- Rieducazione neuromotoria
- Rieducazione posturale
- Rieducazione per patologie reumatiche
- Fisioterapia sport-specifica
- Ginnastica correttiva pediatrica
- Ginnastica antalgica
- Idrokinesiterapia
(presso piscina di Nova Milanese e Valmadrera)
TERAPIA STRUMENTALE
- Laser
- Magnetoterapia
- Ultrasuoni
- Tens
- Diadinamica
- Infrarossi
- Ionoforesi
- Elettrostimolazioni
- Onde d’urto
- Tecarterapia
- Pressoterapia
FISIOESTETICA
- Terapia a cavitazione
- Vacumed
- Massaggi ri-modellanti
- Sistema ad infrarossi rimodellante
- Massaggi anti-aging
- Tecar-terapia a frequenze per uso estetico